È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2025/40, che introduce nuove norme per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio.
Il Regolamento, in vigore dall’11 febbraio 2025 e applicabile dal 12 agosto 2026, mira a ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi lungo tutto il loro ciclo di vita, promuovendo la prevenzione, il riutilizzo e il riciclaggio.
Obblighi principali del nuovo regolamento
- Riduzione dei rifiuti di imballaggio: Gli Stati membri dovranno ridurre i rifiuti di imballaggio pro capite almeno del 5% entro il 2030, del 10% entro il 2035 e del 15% entro il 2040, rispetto ai livelli del 2018.
- Prevenzione dell’imballaggio eccessivo: Gli imballaggi dovranno essere progettati in modo da ridurre al minimo il peso e il volume, evitando gli imballaggi superflui.
- Riutilizzo degli imballaggi: Saranno fissati obiettivi di riutilizzo per i settori con il maggiore potenziale di riduzione dei rifiuti di imballaggio, come quello alimentare.
- Riciclabilità degli imballaggi: Tutti gli imballaggi immessi sul mercato dovranno essere riciclabili entro il 2030.
- Sistemi di deposito cauzionale e restituzione: Gli Stati membri dovranno istituire sistemi di deposito cauzionale e restituzione per le bottiglie di plastica e i contenitori metallici monouso per bevande.
- Etichettatura degli imballaggi: Gli imballaggi dovranno essere etichettati in modo chiaro per informare i consumatori sulle modalità di raccolta e riciclaggio.
- Responsabilità estesa del produttore: I produttori saranno responsabili della gestione dei rifiuti di imballaggio immessi sul mercato.
Obiettivi principali:
- Prevenzione: Riduzione a monte della quantità di imballaggi immessi sul mercato.
- Riuso: Incentivazione del riutilizzo degli imballaggi.
- Riciclo: Miglioramento delle performance di riciclo dei materiali di imballaggio.
- Eliminazione graduale degli imballaggi in plastica problematici: Divieto di alcuni tipi di imballaggi in plastica monouso e restrizioni per altri.
Cosa cambia in concreto?
Il regolamento introduce una serie di obblighi per le aziende, tra cui:
- Riduzione del peso e del volume degli imballaggi: Le aziende dovranno impegnarsi a ridurre la quantità di materiale utilizzato per gli imballaggi, ottimizzando il design e scegliendo materiali più leggeri.
- Utilizzo di materiali riciclati: Aumento dell’impiego di materiali riciclati nella produzione di nuovi imballaggi.
- Etichettatura informativa: Indicazioni chiare per i consumatori sulla composizione degli imballaggi e sulle modalità di raccolta differenziata.
- Sistemi di deposito cauzionale: Introduzione di sistemi di deposito cauzionale per alcuni tipi di imballaggi, come bottiglie e lattine.
Opportunità per le aziende:
Il nuovo regolamento rappresenta anche un’opportunità per le aziende di innovare e adottare soluzioni di imballaggio più sostenibili, migliorando la propria immagine e riducendo i costi a lungo termine.
Come adeguarsi al nuovo regolamento
Le aziende dovranno adottare misure per adeguarsi alle nuove norme, rivedendo i propri processi di produzione e distribuzione, i materiali utilizzati e le modalità di gestione dei rifiuti di imballaggio.
Come Studio 3DQ può aiutarti
Siamo a disposizione per supportare le aziende nell’adeguamento al nuovo regolamento e nella scelta di soluzioni ecocompatibili.
Link al Regolamento: Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio