Il Regolamento (UE) 2024/3190 introduce importanti cambiamenti nell’uso del bisfenolo A (BPA) e di altri bisfenoli nei materiali a contatto con gli alimenti (MOCA).
A partire dal 20 gennaio 2025, sarà vietato l’uso del BPA nella fabbricazione di MOCA, come lattine, latte, coperchi per vasetti, ma anche resine epossidiche, materie plastiche e altri materiali. Questa decisione è stata presa alla luce di una nuova valutazione del rischio eseguita dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), che ha stabilito una dose giornaliera tollerabile (DGT) di BPA molto più bassa rispetto al passato.
Cosa sono i bisfenoli?
I bisfenoli sono sostanze chimiche utilizzate nella produzione di alcuni tipi di plastica e resine. Il BPA, in particolare, è stato ampiamente utilizzato per le sue proprietà di resistenza e flessibilità, ma studi recenti hanno sollevato preoccupazioni circa i suoi possibili effetti sulla salute umana.
Cosa cambia con la nuova normativa?
La nuova normativa introduce un divieto generale all’uso del BPA e di altri bisfenoli pericolosi nella fabbricazione di MOCA. Tuttavia, sono previste alcune eccezioni per applicazioni specifiche, come la fabbricazione di membrane di filtrazione in polisolfone e di vernici e rivestimenti per grandi serbatoi e recipienti.
Quali sono le implicazioni per le aziende?
Le aziende che producono o utilizzano MOCA dovranno adeguarsi alla nuova normativa e trovare alternative sicure al BPA. Per facilitare la transizione, sono previste disposizioni transitorie che consentono di immettere sul mercato prodotti conformi alle norme precedenti per un periodo di tempo limitato.
Come Studio 3DQ può aiutarti
Siamo a disposizione per supportare le aziende nell’adeguamento alla nuova normativa sul bisfenolo e nella scelta di soluzioni sicure ed efficaci.
Per maggiori informazioni: